"Non casualmente sono iscritto alla FIC (Federazione Italiana Cuochi) sezione vicentina, così come non è un caso che nel 2007 mi sia trasferito in Veneto".
Nel 2007 mi trasferii dalla Lombardia al Veneto e non mi sono mai pentito di questa scelta. Per il mio lavoro come Executive Chef, spesso lavoravo per la ristorazione del Veneto, anche se recentemente ho preso la decisione di non occuparmi più di ristoranti ed altri locali.
Tra le cose che più spesso mi venivano chieste dai ristoranti veneti, c'erano la consulenza organizzativa, le tecniche di riduzione dei costi, qualche volta la formazione interna delle brigate di cucina.
Attualmente (oggi siamo nel 2025) abito in provincia di Padova, ma ho lavorato a Vicenza, Verona e Belluno e nei comuni limitrofi di queste città.
A Este ho persino tentato di trovar casa (e per questo motivo pubblico la foto del castello), come a Treviso, perché sono città di cui mi sono innamorato, quindi potrei prendere persino in considerazione l'idea di fare uno sconto, pur di avere un'altra scusa per andarci. Alla fine, comunque, sono approdato a Montagnana, nel basso padovano, non troppo distante da Rovigo.
Tutto ciò, ovviamente, non significa che io lavorassi solo in Veneto, anzi, spesso sono in giro per tutta la nazione, come scrivo sulla pagina Corsi di cucina personalizzati a domicilio.
Dato che vivo in questa regione, almeno ad oggi, 2025, mi sembrava carino scrivere questa pagina come tributo.
Prossimamente dove sarò? Non lo so, dell'essere stato specializzato negli avviamenti di nuovi ristoranti, mi resta l'abitudine a cambiare molto frequentemente e mi capita di essere a Rovigo un giorno, a Cesena il giorno dopo e a Miami la settimana successiva (nella foto, la strada davanti al locale che ho lì avviato). Viaggiare, che per altri è un grosso problema, a me invece piace molto e proprio per questo mi sono scelto questo lavoro.
In fondo, per un Executive Chef specializzato nell'aprire nuovi locali, il posto dove si abita non è così importante, ai fini professionali, tanto occorre comunque spostarsi. Non avvio più locali, ma la cosa mi torna utile per i corsi di cucina a domicilio.
Molte delle mie attività sono anche brevi, fatte di un viaggio di andata, cinque giorni presso un privato (a volte anche solo due) e rientro.
Così, alla fine, scelgo di vivere in luoghi che mi piacciano, senza pensare troppo al fatto che siano in Toscana o nel Lazio, in Lombardia o in Emilia. Ecco, forse eviterei la Val d’Aosta, non perché non mi piaccia o perché io avrei difficoltà a lavorarci come chef, ma più che altro perché mia moglie non sopporta le basse temperature.
Spesso mi scrivevate per chiedermi come ci si potesse organizzare per le mie consulenze nell’ambito della ristorazione o per la formazione (cucina professionale o amatoriale che sia), così come per le altre cose che avrei fare per un ristorante o un altro tipo di locale.
Ok, penso che quindi possa esservi utile se ve lo scrivo già qui, ovviamente ora solo in relazione ai corsi a domicilio.
Quando la distanza lo permette perché abitate non troppo distanti dalla mia abitazione, più che altro tra le province di Verona, Vicenza e Rovigo (a volte anche Padova, dipende):
Questo è ciò che solitamente facciamo, ma tutto dipende dalle vostre necessità e possiamo concordare assieme altri modi di operare.
Per contattarmi, inviate un messaggio su:
Nel menu del sito trovate la sezione con tutti i corsi personalizzati ed i corsi in aula, di cucina amatoriale, a vari livelli di approfondimento.
Se non vi serve che si sia in presenza, ad esempio, potreste leggere tutte le informazioni relative alla mia serie di Corsi La cucina Oltre.