Il logo del Consulente Strategico per la Ristorazione, Francesco de Francesco, qui Frachef.
Il logo del Consulente Strategico per la Ristorazione, Francesco de Francesco, qui Frachef.

Piano Finanziario per il ristorante

Un modello di calcolo e simulanzione di piano finanziario per la ristorazione o altri tipi di attività.

In evidenza

Ho recentemente smesso di vendere il Piano Finanziario che vi descrivo su questa pagina, così come ho concluso tutte le mie attività legate alla ristorazione e cucina professionale

Ho voluto, invece, continuare coi miei Corsi di Cucina Amatoriale, circa un corso al mese, le informazioni le trovate sul calendario che vi ho indicato.

La mia attività ormai è a tempo pieno dedicata al mio studio che si occupa di Crescita personale e professionale Fradèfra Insight.

Fino a dicembre 2024 era in disponibile un modello di piano finanziario per la ristorazione, con tutte le formule modificabili in modo da essere adattato a qualunque attività.

Il modello era un foglio di calcolo in versione Numbers per MAC ed Excel per Windows./p>

Che indicazioni forniva il modello?

Il modello dava una visione di tre anni, mese per mese, a partire dalla data di avvio dell’ipotetico progetto (impostabile tra le variabili). Si poteva modificare l’estensione del periodo per adattarlo alle necessità specifiche.

Per ogni mese erano visibili le entrate, le uscite, l’utile lordo ed il flusso di cassa, con la disponibilità sul conto. Tutti i totali più comuni erano già inseriti.

Questo modello, che ho impiegato per l’avviamento e la riorganizzazione di molti ristoranti ed altri progetti, era (e resta) collaudato e di effettivo impiego pratico, perché è ancora uno dei miei principali strumenti di lavoro, fuori dall'ambito della ristorazione).

Spesso davanti a questo modello passo le ore coi titolari per capire come procedere nel prossimo futuro dei progetti che stiamo gestendo.

Le formule

Molte formule erano già presenti con le voci usuali nei piani finanziari della ristorazione.

Si potevano inserire nuove formule, snellire il piano rimuovendo ciò che non era necessario e modificare i calcoli per farli corrispondere alla propria organizzazione.

Le voci

Il piano finanziario prevedeva tutte le voci usuali della ristorazione. Le voci erano legate alle formule, per una prima veloce compilazione.

Si potevano inserire nuove voci o modificare quelle presenti, così come si poteva togliere ciò che non era necessario, per alleggerire la visione.

Le voci le avevo raggruppate in alcune categorie che erano il risultato della mia esperienza in anni di avviamenti.

Ambiti d’uso

Io nella ristorazione usavo questo Piano Finanziario nei seguenti ambiti.

  • Nelle fasi di studio iniziale di una idea di apertura, per capire se c'erano numeri che giustificavano la nuova impresa.
  • Lo inserivo nel Business Plan di chi mi chiedeva la consulenza in queste fasi.
  • Spesso lavoravo con questo modello quando, a fronte di un’attività già avviata, dovevamo simulare il prossimo futuro (solitamente un paio d’anni) a fronte di alcuni cambiamenti (personale, ticket, numero di clienti, ecc.)
  • Nelle verifiche dell’andamento economico rispetto a quella che era l’idea iniziale, era utile usare il Piano Finanziario perché consentiva velocemente di capire come sstesse andando e quali fossero gli impatti sul futuro.

Tipi di attività

Il modello era preimpostato per un ristorante, ma poteva ovviamente usare per trattorie, mense, bar, pizzerie, pub, bistrot e piccoli alberghi (inserendo le voci relative).

Molte voci e formule, comunque, erano generiche, quindi il piano poteva essere usato anche nell’ambito di settori diversi dalla ristorazione, variando la descrizione delle voci di uscita / entrata o le formule.

Dati tecnici:

Formati:

  • Numbers (MAC);
  • Excel (Windows).